La procedura di autorizzazione di Swissmedic per il lecanemab non è ancora stata completata. Ma qual è la situazione nei paesi vicini? In Europa, il parere positivo del CHMP (Comitato per i Medicinali per Uso Umano) per le persone affette da MCI o demenza lieve di...
Ricerca e sviluppo
Nuovi sviluppi nelle terapie anti-amiloide
Quali autorità di autorizzazione decidono come: Una breve panoramica Il 25 luglio 2024, l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha deciso di non concedere l'autorizzazione all'immissione in commercio per Leqembi® (lecanemab), un anticorpo anti-amiloide, a differenza...
Ricerca: Biomarcatori basati sul sangue
Mentre la diagnostica molecolare fa già parte della pratica di routine in diverse specialità mediche, consentendo una terapia mirata, la diagnosi di demenza si basa attualmente principalmente sulla clinica, sull'esame neuropsicologico, sulla diagnostica per immagini...
Malattia di Alzheimer: nuove opzioni terapeutiche
Dopo anni di ricerche infruttuose sulla malattia di Alzheimer, stanno emergendo due nuove sostanze per la terapia modificante la malattia: lecanemab dell’azienda farmaceutica Eisai e donanemab dell’azienda farmaceutica Eli Lilly. Il principio attivo lecanemab è stato...