La giornata di formazione continua SMC e la successiva Assemblea Generale del 15 maggio 2024 hanno suscitato grande interesse: 84 partecipanti hanno preso parte al simposio e 51 persone per 28 cliniche della memoria hanno assistito all’Assemblea Generale.
Il Simposio SMC del mattino
Il corso di formazione continua ha iniziato con una presentazione del Prof. Dr. Stefan Klöppel (Direttore e Primario della Clinica Universitaria di Psichiatria e Psicoterapia di Berna) sul tema “Raccomandazioni terapeutiche SMC – solo una tigre di carta?”, in cui sono state discusse le nuove raccomandazioni delle Cliniche della Memoria svizzere per il trattamento della demenza e le sfide della loro implementazione nella pratica quotidiana. Il Prof. Giovanni Frisoni (Direttore del Centro della Memoria degli Ospedali Universitari di Ginevra) è poi intervenuto sul tema “Trattamenti anti-amiloide – Prospettive e impatto per le Cliniche della Memoria svizzere”, concentrandosi sugli ultimi sviluppi nel campo della terapia dell’Alzheimer e sull’attività del gruppo di lavoro svizzero.
Durante i workshop (DE/FR) si sono svolte discussioni intense e costruttive sulle “Nuove opzioni terapeutiche: Trasferimento dalla teoria alla pratica”. Il previsto aumento della domanda di diagnosi precoce e diagnosi differenziale in caso di decisione favorevole di Swissmedic contrasta con la pressione sulle scarse risorse umane in un ambiente dominato dai costi. Sono stati discussi (non in modo esaustivo) la necessità di maggiori dati sull’efficacia e la sicurezza, nuove forme di cooperazione tra le diverse unità del sistema sanitario, procedure operative standard, un registro e altri aspetti.
L’Assemblea Generale della SMC nel pomeriggio
L’Assemblea Generale annuale prevedeva l’elezione di un sostituto per Michael Ehrensperger, membro di lunga data e molto stimato del Comitato Direttivo. Su sua richiesta, Michael non si è candidato per la rielezione dopo sei anni di collaborazoine impegnata. Il presidente Rafael Meyer ha reso omaggio e ringraziato il collega uscente, che ha sempre svolto il suo lavoro in modo molto collegiale e con passione e attenzione.

Nella successiva elezione per la sostituzione di Michael Ehrensperger è stata eletta Gabriela Latour, neuropsicologa responsabile presso il Dipartimento di Psichiatria Geriatrica e Psicoterapia dell’Ospedale Psichiatrico Universitario di Zurigo. Questa elezione garantisce che la neuropsicologia continui ad essere rappresentata da due membri nel Comitato Direttivo delle SMC. Inoltre, Julius Popp e Christian Chicherio sono stati rieletti per un ulteriore mandato di due anni.
Altre risoluzioni importanti dell’Assemblea Generale:
Per ulteriori dettagli, si rimanda agli allegati della lettera d’invito dell’Assemblea Generale 2024:
- Il rapporto annuale del presidente è stato approvato all’unanimità.
- La quota associativa sarà aumentata da CHF 500,00 a CHF 1.000,00 a partire dal 2024, per poter mantenere le importanti attività attuali dell’associazione ed affrontare il deficit strutturale. La proposta è stata approvata a larga maggioranza.
- I criteri minimi per l’adesione all’associazione delle Swiss Memory Clinics sono stati leggermente chiariti e integrati nell’interesse di uno sviluppo qualitativo inclusivo. La richiesta è stata approvata all’unanimità.
- Il bilancio annuale 2023 e il budget 2024 sono stati confermati ed è stato concesso il discarico al Comitato Direttivo.

La prossima giornata di formazione continua e l’Assemblea Generale si terranno nuovamente a Berna il 14 maggio 2025. Non vediamo l’ora di affrontare le numerose sfide future insieme ai nostri membri. Grazie per il vostro prezioso impegno in quest’importante settore specialistico.
Anuncio della prossima Assemblea Generale, il 14 maggio 2025 a Berna